Pesquisar este blog

sexta-feira, 3 de dezembro de 2021

LE DEVIAZIONI SESSUALI

 


                La maggior parte delle deviazioni sono in comune ai due sessi, ma tra le donne risultano assaimeno diffuse e variate con la masturbazione . I motivi del minore attecchimento sono da ricercare anzitutto nella stessa natura femminile; la donna ha in genere necessità erotiche meno pressanti ed è meno facile che ricerchi sfoghi immedisati; inoltre è abituata da generazioni e eluderle, a differerle o a reprimerle a scapito dell'aggressività. 
              Le origini delle deviazioni sessuali sono state succintamente trattate in questo livro metrer la, loro non semplice cura esula delle finalità di quest'opera. Offriremo, quindi, soltanto una panoramica delle alterazioni della sessualitàpiù tipicamente femminili. 
               La più diffusa è indubbiamente la masrturbazione, che per nolte donne costituisce lo sfogo erotico abitudinario e per altre quello al quale ricorrono in caso di mancata soddisfazione da parte del maschio; una donna sposata  su cinque pratica com regolarità l'autoerotismo. Nato di solito nell'adolescenza, l'autoerotismosi radicalizza nelle donne per un cumulo di motivi difficilmente analizzabili tra i quali ipiù comuni sono l'assenza di conseguenze immediate di quasiasi genere e la maggiore soddisfazione in confronto a quella ottenuta tramite il rapporto eterosessuale. 
         Sulla masturbazione si innesta con crescente frequenza il feticismo, se cosi si può chiamare . 
       Molte donne non si accontentano della stimolazione manuale del clitoride o delle pareti vaginali ma ricorrono a una varietà di oggetti in plastica simili al pene dotati anche di vibratori elettrici, dei quali  esistono fabbricante  e negozi specializzati con vasto assortimento di modeli e misure. Alcuni falli artificiali sono dotati perfino di sistemi perregolare la temperatura esterna e per simulare l'eiacuzazione. Su questo argomento gli specialisti non hanno ancora compiuto studi, per cui dal punto di vista scientifico, se ne sa poco. 
            Per ora rimare un fatto di costume. 
            In passato si intendeva per "normale", l'essere adulto attratto esclusiva,mente da soggetti del altro sesso, il cui unico fine era il coito penil-vaginale.  Al di fuori di questo schema esageratamente limitativo, si cadeva nella "perversione sessuale". Il concetto è stato recentemente sostituito da altri più elastici e intelligenti, com differenze non trascurabili tra i vari autori. 
            In particolare, si è scartata di sana pianta l'ipotesi - ormai purtroppo in molti radicata - che, sia da considerare  "perverttitto" il soggetto che occasionalmente svolga sattività erotiche classicate tra le "perversioni", in quanto si è ammesso che tutte le done e tuti gli uomini hanno in qualche momento della vita impulsi erotici "anaormali". Si trata di stimoli che hanno origini più o meno lontane nel tempo e tavolta forse prenatali, legati all'educazione e quindi all'ambiente nl quale la persona ha vissuto,  a singoli episodi dell'infanzia, alla costituzione  fisica e psichica, all'equilibrio ormonale e a numerosi altri fattori. Dal rapporto Kinsey è emersa clamorosamente  l'insospetta diffuzione di alcune di esperienze erotiche "anormalei", ma è anche emerso il fatto che le done e gli uomini che le hanno avute sono in grado di svolgere un'attività sessuale normalissima una volta accettatoil matrimonio. Nostante esista un notevole disaccordo su cosa intendere per "deviazioni sessuali", oggi si è propensi a considerare sessualmente deviati soltanto i soggetti che lo sono in maniera patologica, e cioè quelli che giungono  all' eccitamento e all'orgasmo soltanto o prevalentemente  con una o più attività erotiche anormali. Non mancano punti di vista meno aperti, ma la maggioranza degli studiosi ha assunto questa orientamento. Anche i termini "perversione" e "depravazione", per gli psicologi hanno perduto buona parte del loro signicato di un tempo; oggi indicano al massimo le forme di espressione sessuale crudeli, criminali o che realmente sviliscono la natura umana. 
              L'omosessualitá è considerata storica. Sono omossessuali le persone che preferiscono avere rapporti erotici con partners del proprio sesso. L'omosessualità esiste da sempre. 
           Uno degli episodi più antichi è quello biblico degli angeli apparsi nella città di Sodoma a Lot che li ospit`: la popolazione maschile desiderava possederli carnalmente per cui Lot ebbe non pochi fastidi. Seguendo i consigli divini fini l'abbandonare la cità che per rapresaglia celeste fu distrutta. Sodomia, sodomita, sodomizzare, sono parole  che da molto tempo definiscono il rapporto anale tra maschi. 
              Nella Grecia antica, era diffusa tra le donne che rimanevano lungamente sole nei periodi in cui gli uomini erano impegnati in guerra. Oltre alla solitudine le spingeva all'omosessualità anche un'innata rafinatezza della quale sono pro va i pochi versi che ci sono giunti di Saffo, la poetessa universalmente ritenuta omosessuale, che cinque secoli prima di Cristo visse nell'isola di Lesbo; i termini Lesbismo e Saffismo indicano infati i rapporti sessuali tra donne. 
             All'epoca dell'impero romano, l'omosessualità  raggiunse la massina diffusione della storia; gli schiavi si prostituivano per soddisfare gli invertiti di ogni classe sociale; l'emsempio veniva dall'altro tanto che di Cesare si diceva: "É l'uomo di tutte le donne e la femina de tutti gli uomini". 
              Com il cristianesimo, l'omosessualità é stata  perseguitata ma non si è mai spenta; i focolai che l'hanno regolarmente alimentata erano del  resto, in prevalenza, le corti papali e cardinalizie, i conventi e i collegi. Nell'800 è ritornata alla luce sostenuta specialmente dai maggiori artisti francesi e inglesi. 

CONHEÇA A OBRA LITERÁRIA DO ROMEO 
Clique no link > LIVROS DO ROMEO

sexta-feira, 26 de novembro de 2021

IL CONCEPIMENTO

 


          Com la deiscenza del follicolo, l'uovo si trova in prossimità dell'ovaio dove viene "catturato" dal padiglione della tuba uterina. Quaesto, oltre a spostarsi allo scopo, provoca, col movimento  delle ciglia epiteliali, una corrente favorevole a portares l'uovo  nella sua direzione. Giunto nel padriglione, sempre per l1azione delle ciglia citare, aggiunta alle contrazione della tuba, esso procede verso lútero. 
              Può anche accadere che, per difetto permanente o temporaneo della tuba corrispondente, l'uovo  compia un lungo viaggio, fino alla tuba del lato  opposto. Rigginto l'orifizio della tuba, l'uovo penetra nel cavo dell'utero: qui, se è stato fecondato, trova la mucosa predisposta ad accoglierlo. 
        L'uoovo fecontato subisce una serie di transformazione durante le sue cellule si moltiplicando fino ad assumere l'aspetto di una mora, per cui viene denominato "morula". Esso discende allora nell'utero e si annida nella sua mucosa. L'orgasmo si pone al servizio dell'ospite che diviene gradualmente più complesso fino a dare luogo all'embrione. 
              L'evento saliente e più misterioso,è l'annidamento. La marula, discessa nell'utero, subisce ulteriori transformazioni per circa un giorno e mezzo, finché non comprende anche alcune cellule del futuro embriuone. Oueste sono dotate di uno scudo sotto forma di un cusacinetto di cellule esterne: "sceltro" il punto in cui implantarsi, esse si dispongono a mò di tentacoli e, a quanto pare, corrodono l'epitello dell'endometrio  liberando degli enzimi. Distruta  la prima barriera, i "tentacoli" sottopongono ad analogo trattamento le celule sottostanti, trasciando l'uovo nella viva carne della madre, mentre la minuscola ferita riportata dall'apitelio si rimargina. 
              L'organismo femminile, al primi sintoma di gravidanza, risponde al suo nuovo stato con caratteistiche reazione. 
            La più ovvia,  è la sospensione dell'emorragia mestruale, per cui un ritardo di tre giorni è di per sè indicativo per le donne dal ciclo regolare. Tale sintomo può tuttavia inizialmente mancare o, viceversa, manifestarsi  per altre cause indipendenti dala gravidanza: malattie infettive in atto o da poco superate (specialmente scarlattina, febre tifoide e difterite), deprimento, malattite della sfera genitale opure durante il climaterio. 
           Sintomi frequenti e spesso preccoci al punto da  manifestarsi già prima della data prevcista per la mestruazione, sono le nausee con o senza inappetenza, accompagnate  o no da vertigini. vomito (particolarmente alzandosi dopo il riposo notturno) e insistente sbadiglio. 
           Importante è l'aumento della temperatura interna, che si stabilizza poco sopra i 37"C; se in condizioni di salute normali non si verifica  una caduta dopo il 23-24 giorno dei ciclo ovarico, lo stato di gravidanza è molto probabile. 
             La constatazione, ovviamente, è più agevole alle donne che seguono il metodo Ogino-Knaus per il controllo delle nascite rilevando giornalmente la temperatura interna e trascrivendola.
              Inoltre, il caractere de la sessualitá della gestante mostra sovente alterazionivarie secondo la personalitá del soggetto, il cui umore diviene contrastante con quello abituale. ASltrettanto di frequente interviene un brusco cambiamento di gusti alimentari, con ripugnanza per cibi e bevande precedentemente gradi o ricerca di alimenti prima nom bene accetti o addirittura di sostanze nem alimentari, avversione  per l'alcool, per il fumo, ecc. Questi ultimi sintomi si risolvono im una dissintossicazione generale dell'organismo, favorevole per il bambino. Alti validi indizi: sonnolenza dopo i pasti, senso di peso nella regione dello stomaco, difficoltà di digestione, salivazione abbondante e quindi deglutizione frequente. 
          Inoltre, l'areola mammaria diviene più scura, più turgida, cosparsa di piccole protuberanze chiare. Il capezzolo diviene piu erettile e, come la mamella nel suo insieme, piu sensibile. Una maggiore sensibilità pervade anche gli altri organi della spera sessuale, per cui la dfonna gravida  acquista di principio um più elevato grado di erotizzazione. Il fenomeno è dovuto in parte alla congestione degli organi stessi e in parte al superamento di ogni timore  di gravidanza indesiderata, timore sempre presente nei soggestti che non usano adeguarti metodi antifecondativi. Quanddo non è repressa volontariamente per motivi  di pudore o da disturbi, la sessualitá della donna gravida si esprime in un notevole aumento dell'affettività e dell'attivitá amorosa, e nel reaggiungimento di sensazioni voluttuose più intense. 

Nicéas Romeo Zanchett 

CONHEÇA A ARTE DO ROMEO 
Clique no link >  A ARTE DO ROMEO
             

terça-feira, 2 de novembro de 2021

LA MATERNITÁ

 



           La maternitá sono fini biuologico della vita sessuale femminile. Ogni essere vivente, planta o animale, e quindi l'uomo, obbedisce, più o meno inconsciamente, ad alcune immutabili leggi  biologiche; le più ferree sono forse quelle concerneti la riproduzione. Ad assicurarne l'adempimento, la natura ha configurato  l'attività sessuale sotto forma di una necessità inprescindibilie e cosi sentita dea far superare, in molte specie, ostacoli apparentemente o affrontare sacrifici e sofferenze per soddisfarla. 

           Molti animali compiono, infatti, lunghiassimi viaggi, superano montagne, traversano oceani e sopportano mcondizioni proibitive, instancabilmente tesi alla finalità reiprodutiva imposta dall'instinto, che è uno  dei mezzi più potenti di cui la Natura disponga. L'uomo, pur idealizzando nell'amore gli impulsi dell'istinto, si comporta  spesso in modo analogo. 

           Come in tutte le leggi biologiche, l'interesse dell individuo non conta di fronte a quello della specie, per cui l'appagamento individuale à del tutto contingente. Si verifica, cosi, ad asempio, che la donna poò essere resa madre anche se non trae piacere dall'amplesso, anche se lo rifuta mentalmente e fisicamente. 

            Se per ogni animale avere prole è fonte di soddisfazione più o meno cosciente, per l'essere umano il figlo assumono importanza oltre che sul piano istintivo, su quello affetivo e sociale. L'essere padre, presso i romani, era condizione essenziale per il riconoscimento di alcuni diritti civili, ma ancora oggi è l'aspirazione di ogni uomo, e in particolare di coloro che sentono di poter raggiungere  lo scopo della vita solo con l'adempimento del dovere verso la specie. Un acesso in questo senso, nelle regione agricole era considerato fino a non molto tempo addietro un autentico patrimonio familiare. Era invalsa, per di più una vara "caccia al maschio" che, se nei ceti sociali priviliegiati doveva garantire la discendenza, in quelli poveri era vista sotto il profilo del futuro contributo al sostentamento della famiglia. 

            Le femmenine, invence, erano accolte come una calamità perche avrebbero prodotto meno lavoro e richiedevano l'accumulo di una dote, causa questa di sordidi mercanteggiamenti. Milione di donne ancora in vita si sono sentite per anni e anni rimproverare la "colpa" del loro sesso per puri motivi economici. 

           A parte le preferenze per il sesso dei figli, la coppia moderna dovrebbe anzitutto desiderare una creatura che sublimi i suoim logami appagando nel contempo l'innato bisogno di sapérsi continuata nel tempo. Queste esigenze non sono sentite da tutti in uguale misura; per questo, gli eventi casuali sono dannosi sia per i genitori  che per il bambino. Poche cose sono puù triti di un bambino non voluto e quindi atteso  senza gioia oppure, addirittura, come il frutto di uno spiacevole incidente. Una pertenza responsabile, alla quale si può accedere è una sana premessa per riuscire a gradire il figlio nel suo  intrinseco significato e quindi indipendentemente dal sesso, como vogloamo le leggi naturali. Prima di prendere una decisione, é bene, comunque, che i futuri genitore rifletano a fondo e poi riflettano ancora, senza la minima indulgenza all'ottimismo, poiché il primo figlio modifichera la loro vita più quanto un'1accurata previsione lasci immaginare, vincolandoli a obblighi ben precisi che sarebbe anacronistico sottovalutare. 

           La natura non bada alle formalità giuridiche ma ale finalità biologiche e per assecondarle siavvale di tuti i mezzi e di chiunque, compresa la donna nubile, in passato, la "ragazza-madre" veniva indicata al pubblico scherno e disprezzo insieme con la sua creatura e, nel contempo, era oggetto di umilianti gesti di conformismo pietiistico che non le giovavano certo di più . Oggi, nel Paesi più evoluti, si tenta di porre rimedio agli errori più grossolani per consentire  alle donne nublili di svolgere il loro ruolo di madre con il modesimo grado di dignità delle donne conjugate. Altrove e purtroppo anche in Italia, fatta eccezione per gli ambienti intellettualmente molto avanzati, per la madre sola le cose non sono cabiate nella sostanza. La dona nubile, nonostante alcune apparenze possano indurla a pensare il contrario, e nonostante le parole rassicuranti che le vengono elargite durante la gravidanza, se desidera un fiuglio dovrà poi rassegnarsi a transcorrere assieme a lui una vita difficile in tutti sensi, sarà costretta a lotare isolata e non potrà contare sulla benché minima assistenza o solidarietà da parte della collettività. 

Nicéas Romeo Zanchett 

CONHEÇA A ARTE DO ROMEO 

Clique no link > PINTURAS DO ROMEO


         

domingo, 10 de outubro de 2021

LA PREDISPOSIZIONE SESSUALI

 


            La donna ha un'ossatura minuta nella quale la ristretteza delle spale piuttosto nella quale la ristrettezza delle spale piuttosto spioventi è accompagnata da un proporzionale allargamento del bacino. Inoltre, le ossa delle braccia sono leggermente rientranti alla giuntura del gomito e, non di radom, quelle gambe all'altezza del ginocchio. Piedi e mani sono piccoli e di form allungata. Le dita sono affusolate e le unghie  strette.  

         La relativa debolezza della musculatura e il marcato sviluppo dei tessuti adiposi completano la sintesi dell'apetto femminile. A parte le mammele, la donna ha infatti depositi digrasso non riscontrabili nell'uomo: quelli dei  fianchi, dei glutei, del ventre e delle cosce che la inducono a camminare ancheggiando; quelli che rivestono le vertebre sacrali e l'attaccatura fra dorso e collo; quelli dell'addome e della regione mammaria. esclusivamente femminile è infine la predisposizione alla cellulite che rende ancora più pronunciate le rotondità quando à incipiente, tendendo poi a provocare deformazioni che culminano nella steatopigia. 

          Nell'uomo, l'ossatrura è robusta: le spalle sono larghe e squadrate e il torace è amplo e si allunga a forma di tronco di cono collegandosi a un bacino stretto e corto. La braccia sono diritte mentre le gambe tendono a divaricarsi verso l'esterno all'altezza dei ginocchi o delle tible. Le mani sono forti e le dita hanno polpastrelli squadrati e unghie larghe. La muscolatura è robusta e influenzata dalle attività lavorative e sportive che determinano sproporzioni anche ri levanti, non indicative dal punto di vista sessuologico. Esplicativa e a lungo è invece la distribuzione dei tessuti adiposi che, pur variando anch'essi secondo le attività del soggetto, vel maschio maturo non devono corrispondere a quelli femminili. La presenza di cuscinetti adiposi localizzati in senso femminile, non depone a favore della virilià dell'uomo. L'unico punto in cui esso ha un deposito di prasso più spesso di quello della donna è sulla nuca, sopra le prime vertebre cervicali. Indicativa sarebbe la quantità del tessuto adiposo alla radice delle braccia e delle gambe: la virilità sarebbe tanto maggiore quanto più il secondo è sottile rispetto al primo. 

           La epidermide e pelositá em la cute della donna è più sottile e i peli fini e radi. Più fini sono di solito anche i capelli e i peli ascellari femminili: i primi meglio delimitati che nell'uomo tanto sulla fronte che sulle tempie, crescono più rapitamente e si rigerano con facilità. Salvo rare accezioni, le donnesono refrattarie alla calvizie como dei resto gli eunuchi. 

          I peli ascellari hanno significato sessuologico: se sono robusti, abbondanti, lunghi e arricciati denunciano un temperamento erotico vivace. La donna è priva di pelo addominali e dorsali mentre quelli delle braccia e delle gambe sono più lievi e sparsi. La pelosità maschile sugli arti e sul tronco non è sicuramente proporzionale alla virilità como molti credono ma è anche una prerogativa razziale: alcune razze di pelle chiara o scura ne sono quasi prive nonnostante gli uomini siano virilissimi. Considerando i soggetti della medesima razza, tuttavia, si púò riconoscere che un nesso tra pelosità e virilità è effettivo. 

         Nella regione del bacino, la donna manca solitamente di peli sulle cosce verso l'inghine e sul ventre; pochi o assenti anche attorno all'orifizio anale. Per quanto riguarda i peli pubici, quando nella parte centrale risalgono verso l'lombelico, costituiscono un segno di mascolinizzazione che, in ogni caso non à mai isolato e neppuere il più palese. 

            Nell'uomo, invewnce, i peli pubici iniziano sulle cosce sotto l'inguine, circondano il pene e l'attaccatura dello scroto continuando in basso più o meno folti fino all'ano e in alto verso l'ombbelico. Una particolare consistenza della losanga ascendente è indizio di accentuata mascolinità specialmente se essa si congiunge con la pelosità addominale. 

           Le ammelle tra i caretteri sessuali secondari, le due ghiandole sono nella donna il più saliente dal punto  di vista estetico e fisioogico dato il ruolo vitale che svolgono nella maternità. Anche l'uomo ne è fornito ma nonostante siano, in scala, uguali a quelli femminili, nell'uomo sono organi considerati inattivi: salvo in casi patologici, hanno piccole dimensioni, sono prive di rilievo e sorvente circondate da peli. 

           Sviluppo e consistenza delle mammele femminili, variano secondo il soggestto e l'età, durante il ciclo ovarico, la gravidanza, l'allttamento, ein dependenza di altri fattori normalmente ormonali ma tavolta di origine sconosciuta. L'aumento di volume più spettacolarmente segue il parto, quando inizia la secrezione lattea. 

               L'epidermide mammaria è assai più delicata di quella cirsostante e non di rado lascia trasparire il reticolo delle vene. Al contro della mammella si erge una formazione di colore scuro, il capezzolo, circondata da una zona tondeggiante ricca di rilievi  e di colore un poco più lieve donominata "areola ammmaria". Il capezzolo contiene 10-20 minuscule aperture che gli conferiscono una caratteristica rugosità, nelle quali soccano i "dotti lattiferi". Questi canali derivano da altrettante specie di ampolle che si formano quanto inizia la produzione del latte al cui immagazzinamento sono destinate; dale ampolle partono a loro volta dei condotti secondari che vanno ad attingere elle ghiandole destinate alla secrezione lattea denominate "lobuli". Tra i lobuli si inserisce il tessuto adiposo che li riveste anche esternamente. 

            Le mammele in funzione erótica. La epiderme ha la massima sottigliezza oresso l'areola alla quale fanno capo fasci di fibre elastiche e musculari che formano il "muscolo areomamilare". Contraendossi sotto stimoli sessuali opure al momento dell'allattamento,  tale muscolo provoca l'erezione del capezzolo. Dal lato eotico, è sensibile in ogni sua parte date le connessioni nervose con l'apparato genitale. La più lieve  carezza fa reagire il capezzolo che grazie anche al corpuscoli sensitivi di cui è dotato, si inturgidisce. Insistendo o, meglio, praticando la suzione, molte donne vengono portate a livelli di tensione erotica elevati e perfino all'orgasmo. Il fenomeno può verificarsi anche durante l'allattamento facendo insorgere nelle madri più apprensive un ingiusto senso di colpa; gli specialisti consigliano di considerarlo un fatto naturale al quale non dare peso.

         Molte donne  hanno più di due mammelle. La mammmelle sono soggette a disturbi di vario genere al pari tutte le altre ghiandole. Uno di questi è l'eccessivo sviluppo che, quando è precoce, è dovuto a disfunzioni delle ovaie e si cura agevolmente. Negli altri casi, che possono coinvolgere anche un solo organo, è talvaolta arduo risalire elle cause e coltanto un intervento chirurgico riesce a riportare il volume alla normalità. 

            Tra le anomalie congenite sono rare l'essenza di areola o di capezzolo ma è curioso constatare quanto sia difusa e nel contempo poco nota la presenza di capezzoli e mammelle in soprannumero. Secondo autorevoli fonti, almeno una donna su cento ha di due capezzoli o più di due mammelle: i capezzoli supplementtari sono situati, di solto, alcuni centimetri sotto queli normali, verso l'interno del petrto, e sono privi di tessuto mammario oppure questo à scarso. Quelli posti verso l'esterno e perfino sotto le ascelle, fanno parte de vere a proprie mammelle abbastanza sviluppate che seguono l'andamento degli organi principali anche nel corso dell'allattamento. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, tal casi non presentano pericoli per la salute e vanno considerati delle eccezioni. Gli scienziati li collocano nel contesto di studi che si riallacciano all'evoluzione della specie e per questo vengono definite "anomalie reversive"

Nicéas Romeo Zanchett 

CONHEÇA A OBRA LITERÁRIA DO ROMEO

Clique no link >>  LIVROS DO ROMEO







segunda-feira, 13 de setembro de 2021

LA CRISI DELL'ISTITUTO MATRIMONIALE NELLA CULTURA MODERNA

 


          La relazioni extraconiugali esistono da quando esiste il matrimônio. Sono improntate a una maggiore variabilitè: possono essere serie e leggere e avere epiloghi lieti oppure tragici: in traghedia finivano talvolta in passato, quando ledevano "l'onore" di un  uomo. Uno dei primi legami del genere è naturalmente mitologico. "Afrodite", moglie di Efesto, nell'afresco pompeiano abbraccia teneramente  "Ares", il dio della guerra suo amante. Il fedeli raffiguravano la Dea dell'Amore di solito in sua compagnia, ignorando il legittimo consorte. 

Afrodite e l'amante Ares
         Gli sptulibri, i contrasti conjugali delle singole coppie, s'inseriscono in un quadreo di crisi più vasato. Il matrimonio sta perdendo la sua strutura tradizionale, di cellula sociale culturale ed  economica, su cui apoggiava la continuità. 
           All'interno del matrimonio i vecchi ruoli si sgretelano sotto l'urto delle contraddizioni e delle critiche di sono la sede. In parrticolare la funzione femminile di "angelo del focolare", è pilastro della conservazione della famiglia, è distrutta per via della produzione industriale, che richiede sempre nuove forze lavorative e per via dell'attuale presa di coscienza da parte delle donne. Tale presa di concienza le porta a contestare l'assenteismo e lo spirito di sottomissione delle loro antenate casalinghe e ad esigere il rispetto e un trattamento egualitario, inerente alla loro condizione di membri attivi della comunità. Gli attacchi, a cui i mariti sono in questo momento soggetti, determiniano reazioni di tipo diverso a seconda  dei casi, ma servoono comunque a smuoverli dagli schemi e dalle posizioni in cui si erano adagiati. 
               La famigli, nel momento stesso in cui si trasforma da famiglia partriarcale qual'era a nucleo  ridotto (solo la coppia e un numero limitato di figli), si estende ad accogliere una quantità di relazioni com l'esterno, centrate su ciascuno dei suoi appatenenti. Fra le classi benestanti, non solo i genitore sono oberati di impegni, che li occupano sia durante gli orari di lavoro sia nell'ambito del tempo libero, ma i figli stessi, a cominciare dal'età di 3 anni, articolano la loro giornata in una serie di impegni sociali, che vanno dalla festicciola a casa del coetaneo alla lezione d'inglese o al corso di nuoto. 
          Anche a livello di proletariato, le attività lavorative separano i coniugi per la maggior parte del tempo l'uno dall'altro ed entrambi dai filgi, per i quali ci si appoggia sempre più, delegando i compiti educativi alle possibilità di sistemazione (scuole, doposcuola, refezioni, collegi) offerte dallo Stato. 
           Per tutti, anche nei momenti in cui sussiste la vicinanza fisica, c'è di mezzo l'interferire contiunuo del telefono, della radio, del giornale o, come minimo, della televisione. 
             La ricerca del guardagno per soddisfare crescentti bisogni, indotti dalla pubblicità, la necessità di spostamente a distanze sempre maggiori; il dover seguire con l'attenz\ione argomenti e questioni sempre più numerosi, portano a fare tutto di corsa, a vivere in modo affrettato e distratto anche la própria vita matrimoniale e famigliare, cosicchè  i due partners finiscono per non comunicare. I contrasti in tali condizioni, non hanno la possibilità di appianarsi, ma ingigantiscono e scoppiano a volte unicamente per lo stato di nervosismo e di perene agitazione in cui si dibatte la personalità. L'unione della coppia è resa formale e inconsistentye dalla insufficienza e superficialità dei contatti. La delusione che ne deriva, induce a scaricare le tensioni sulla persona del conuge, anche se i motivi non dipendono da lui. Cosi il matrimonio è continuamente sull'orlo della rottura. 
               Risulta evidente che le coppie che a forza di buona volontà riescono a contenere le falle e a mascherare le contraddizioni che continuamente esplodono all'interno della famiglia, finiscono per logare se stessi e le basi concrete della loro unione. 
           In un'epoca di generale confusione, consigliare dei rimedi vorrebbe dire avere chiare le direzione in cui la nostra civilità si sta avviando, e sapere in anticipo quli srano i principi morali e sociali, destinati a sostituire quelli utilizzati sino a qualche generazione fa. Circa il nostro futuro à possibile  fare solo qualche sopposizione e il prasuppsto, che punta sul'idade di coppia come ancora per la maggior parte della popolazione e sollecita in tal senso gli sforsi, in modo da attuario il più armonicamente possibile, è controbattibile. 
               Tenedo comunque fermo questo concetto ideale di coppia, è necessario fare subito un'osservazione: non esistono remedi, che si applichino a tutti, cosi come nos1esistono fattori di crisi in assoluto. Si è visto a questo proposito come di debba distiguere crisi da crisi e come talvolta la stessa crisi, riconsiderata a posteriori, abbia prodotto un bebefico apporto di stimoli rispetto ad una relazione, altrimenti destinata alla atanchezza e alla superficialità. 
            Si è visto anche come identici elementi agiscano a favore o a sfavore dell'equilibrio coniugale: la prestanza o l'assenza del figlio può provocare tanto un disturbo quanto un consolidamento dell'unione dicoppia, cosi come l'infedeltà, nelle sue diverse modalità di realizzazione, può assere un fatto risolutivo tanto nel senso  della prosecuzione quanto nel senso dell, interruzione del matrimonio. Le stesse facilitazioni che la convivenza offre alla regolare continuità nei rapporti sessuali, risultano a volte controproducenti, cosi da richiedere che un qualche ostacolo si frapponga a rinnovare gli stimoli e l'interesse. Molti matrimoni si mantenegono, anche se non rispondono alle esigenze erotiche e psicologiche della coppia, in quanto si appoggiano a scopi sottostanti, di arriscchimento o di arrivismo, che in personalità deformate, hanno sostituito bisogni piu fondamentali. 
           I singoli casi si presentano dunque con carateristiche estremamente varie: nell'impossibilià  di scendere a illustrazioni troppo particolari, ci atterremo ad alcuni tipi di risoluzioni, dai quali si potranno trare norme generiche per l'eventuale superamento di uno stato di crisi. 
           Il divorzio è laoncluzione definitiva di un matrimonio, construito su un errore di fondo. É senz'altro consigliabile; anche se reso più problematico dalla presenza dei figli, quando la convivenza, inaccettabile per entranbe le parti, determina un rapporto logorante, carico di tensioni, di odio, di infelicità. Se la scelta è avvenuta in circonstanze di immaturità e di impreparazione, se i vantaggi che ne derivono sono minimi, sproporzionati rispetto ai bisogni insoddisfatti, se il clima è tale che ogni nuova aggiunta concorre a caratterizzarlo in senso negativo, l'unione legale, nos rivissuta dai coniugi, è priva di significato e di giustificazione. 
            Quando invence il livello di tensione, momentaneamente reggiunto, é grave, mas la coppia ha goduto in passato di un'armonica completezza e ne conserva un positivo ricordo, può essere utile un periodo di separazione, che interrompa il concatenarsi negativo degli eventi. Vivendo afdfiancati i coniugi in crisi sono coinvolti di continuo in un succedersi  di urti, di ostilità, di offense, di rivendicazioni. Senza riuscire emotivamente dai priori particolari punti di vista, giocano come i bambini a tormentarsi e a farsi dispetti. Lontani e rilassati, potrebbero riconsiderare con più calma e chiarezza, le proprie responsabilità e quelle dell'altro, valutare la prospettiva di una vita da soli e l'importanza del legame col conuge. 
          Lutilità della riflessione singola, della discussione e autocritica a due, rischia di perdersi se non segue immediatamente l'applicazione delle eventuali modifiche, che i dati emersi hanno fatto risultare necessarie. Una volta cioè che il marito ha scoperto il proprio attaccamento per la moglie insieme alla propria riprovevole trascureteza nei suoi confronti, deve sforzarci di cambiare, con lei, che nel frasttempo, a causa del suo bisogno di essere oggetto di attenzioni, É andata raffeddandosi nei  suoi riguardi.
          L'analisi della situazione può portare a localizzare i problemi tanto a livello sessuale quanto a livello psicologico o sociale. Una disarmonia sessuale ad esempio, deternimati della iperssesialità di um conjuge che si accompangna ad un partner, che, o per inibizione o per caratteri costitutivi, non vi corrisponde, è risolvibile con un compromesso. Tramite una documentazione sulle tecniche di rilassamento ed eccitamento più efficaci, o la richiesta di consulenza presso centri medici appasiti, i conjugi  saranno in grado di transformare parzialmente le rispettive posizioni. 
         Se invece il disturbo proviene dalle interferenze ambientali (suoceri, parenti, amici). La coppia potrà cogliere l'occasione di un viaggio per ristabilire le corrette distanze nei confronti di quelle persone, le cui influenze risultano negartive. La figlia o il figlio, eccessivamente dipendente dai genitori, potrà dopo l'assenza, fissare con essi rapporti meno frequenti e più chiari. 
           Modificarsi nel propri comportamento, quando le styruture del carattere si sono irrigide lasciando un'impronta incancellabile nel raporto conjugale e nelle singole personalità, richiede uno sforzo di volontà e un impegno notevoli.  Evitare gli errori, prevenire la crisi è certo molto più simplice. 
            Innanzitutto, al momento della scelta definitiva del proprio compagno, occorre analizzare profondamente sé stessi in raporto con l'altro e la coppia che ne verrà Le aspettative inerenti al matrimonio devono assere aderenti alla realtà e i preliminari del corteggiamewnto coerenti a tale aderenzi: non serve, per raforzare l'opera di persuasione, vreare delle ilusioni, che non si è in grado di mantenere. É auspicabile che l'inizio della attività sessuale avvenga con una dispozizione alla gradualità e  all'autocontrollodi fronte elle esigenze dell'altro. Um marito, ad esemplo, che abbia saputo contenersi avviando la compagna, più inesperta ed inibita, ad adattarsi e a rispondere spontaneamente, invence di sforzala secondo i propri impulsi, riesce col tempo a sbloccaria del tuto o comunque ad evitare che le sue inibizioni si fissino in una forma di frigilità.
           La costanza dell'interessamento, la tolleranza reciproca anche a livello del carattere, l'abitudine a discutere insieme qualsiasi questione che riguardi la coppia, sono le condizioni che permetteranno ai coniugi di godere di un affiatamento produtivo e di una concordanza profonda. 
             Ma sopratuto, come abvbiamo già, é indispensabile abolire, sia nei maschi che nelle femmine, quell'assurdo senso di antagonismo che da sempre ha posto i due sessi su fronti diversi, costigendoli a guardarsi come rivali in totta anzichè come esseri complementari che si rivercano per completarsi reciprocamente. 
              Superare tuto questo non è facile, richiede capacità di riffessione oltre noi stessi, cosi come ci hanno abituato ad essere, e buona volontà nell'autocritica; ma è certo che dobbviamo ten tare se vogliamo risolvere questi problemi. 

Nicéas Romeo Zanchett 
.
L'ARTE DI ROMEO
Clique > L'ARTE DI ROMEO


sábado, 11 de setembro de 2021

CARATTERISI SESSUALE SECONDARI FEMMINILI E MASCHILE

 


          Mente i caratteri sessuli primari differenziano  la femina dal maschio fino dalla nascita, quelli secondari compaiono durante la crescita manifestandosi pienamente con la pubertà. Morbidezza di forme, pelle sottile e delicata, pelositá  lieve e poco estesa, assenza di barba e baffi, refrattarietà alla calvizie ma predisposizione alla cellulite, voce acuta, grande svippu delle mammele, sono altrettante prerogative femminili; quele maschili sono esattamente opposte. 
            Pototipi in linea abssoluta della femminilità e mascolinità perfettew non sono descrivibile. Ci soffermeremo, perciò soltanto sulle carateristiche secondarie generali che chinque può controllare e su quelle accessibili nell'intimità. 
            La loro osservazione sistematica assume una notevole importanza perché permette ai singo li di ambedue i sessi di valutare vicendovolmente e con discreta approssimazione, il rispettivi temperamenti erotici. Siccome dall'aspetto fisico i sessuologi riescono a classificare i lo clienti e aovente a individuarne inclinazioni, carenze o dispurbi prima ancora di ascolarli, e dal momento che i rapporti sessuali sono tanto più armoniosi quanto maggiori sono le affinità tra masdchio e femmina, sarebe errato non mettere il minimo impegno nello sviluppare tale facoltà. La nostra descrizione si limita alla pura analisi delle principali differenze nei caratteri sessuali secondari, formendo comunque elementi che il lettore attento può già utilizzare anche se pluttostato sommariamente, rimandando ale opere specializzate coloro che intendessero approfondire l'appassionante argomento. 

Nicéas Romeo Zanchett 
.
L'arte di Romeo 






quinta-feira, 9 de setembro de 2021

NORME DI COMPORTAMENTO DURANTE IL MESTRUO

 


         Salvo complicazione minori, durante il flusso messtruale la donna non necessità di particolare cure, fatta  eccezione per il riposo. Questa "medicina" è salutre perché durante il fenomeno l'apparato genitale feminile comple uso sforzo che si repercute sull'intero organismo manifestandosi, tra l'altro, con un aumento della pressione arteriosa e delle pulsazioni e con una minore attività del fegato e di altri organi.
           Tra le norme di comportamento generali, le più importanti sono la sospensione delle cure termali e della Marconiterapia, del'assunzione di farmaci con particolare riguardo per queli coagulati, per i purganti energici, i preparati ormonale o a base di ferro, di calcio e arsenico. Deve assere inoltre regolata la funzione intestinale mentre non vi sono controindicazioni per la nutrizione che - in forza delle più disparate false  credenza viene spontaneamente privata di elementi preziosi quali la frutta e le insalate -, ma è consigliabile limitare il vino, la birra e le altre bevande alcooliche. 
           Le false credenze toccano enche l'abbigliamento: guai alla dona che cambia indumenti intimi durante il flusso. In realtà é il contrario per cui si consiglia pulizia non solo nella persona ma anche nella biancheria. 
              Contrariamente a quanto si crede, possono continuare a fare il bagno o la doccia - eventualmente più brevi del solito - le donne che ne hanno fatto una pratica quotidiana. Per le altre conviene attendere la fine del flusso: in caso contrario potrebbe verificarsi un suo brusco arresto. Molta moderazione è consigliata anche per le cure dei capelli. 
            L'igiene locale comporta l'1uso di pannolini assorbenti, di gran lunga preferibili ai tamponi ai quali - pur convenendo che evitano alcuni inconvenienti - è meglio ricorrere solo in caso  di viaggi, di attività sportive o professionali che richiedono sioltezza. Non è consigliabile fare risparmi di pannolini: si cambio, secondo le circostanze, più volte al giorno, dopo avere accuratamente lavato i genitali esterni. Le medicazioni e le lande  vaginale vanno sospere. 
             Nonostante il riposo giovi, le attivià normali non devono essere trascurate se non sono pesanti. É anzi raccomandata una lieve ginnastica giornaliera al fine di attivare la circolazione che , per riflesso, riduce la tensione dell'addone e quella generale. La ginnastica più indicata consiste in semplici torsioni del tronco e di flessioni in avanti fino a tocare con le mani i piedi opposti, senza piegare le ginocchia. 
              L'igienne intima della donna sono più elementare, e il  lavaggio dei genitali esterni con accua tiepida e sapone neutro dopo ogni minzione o evacuazione dell'intestino. Si eliminano cosi anche le secrezioni vaginali che eventualmente ristagnassero e lo smegma che si forma nella zona del clitoride. 
              Per quanto concerne l'igiene interna, nei periodi in cui non svolge attività sessuale la dona non ha bisogno di nulla in quanto la flora batterica della vagina mantiene nell'organo condizioni ideali: interferire sul suo equilibrio con lavade serebbe controproducente. Le irrigazioni risultano infanti non soltanto inutili ma rischiano  di promuovere stati infiamatori. 
                  Per le donne che hanno un'attività  sessuale regolare, sono indicate 1-2 irrigazzioni vaginali alla settimana, da praticare con uno degli appositi apparecchi (irrigatoti con cannula a doppa corrrente) in commercio e usado i prodotti specifici in vendita presso le farmacie. Si eviti di adottare le soluzioni casalinghe a base di bicarbonato, permanganato, allume o altri prodotti chimici usati nel passato, perché i farmaci sono studiati espressamente allo scopo e danno in massime garanzie di innocuità. 
            É preferibile aseguire le irrorazioni al matino, dilluendo i farmaci in acqua tiepida secondo le esatte istruzioni delle case produttrici. La posizione migliore è quella distesa con gambe e coscile fiesse e divaricate. La cannula dell'apparecchio deve assere posta sulia parete posteriore della commessura vulvare ed è dene che il getto sia moderato. 
           Pregiudizi sulla mestruazione e igiene nei giorni del flisso. Pur assendo la mestruazione un fenomeno naturale, è sempre stata circondata da un alone di sospetto di remota origine per cui, durante il periodo meno facile del ciclo ovarico, quando avrebbero avulto bisogno di maggiore comprensione, nei tempi biblici le donne si vedevano chiuse le porte dei templi in quanto "immonde".  É famosa l'asserzione di plinio, secondo la quale i fiori toccati delle durante il flusso appassirebbero: prendendo in esame le eventuali cause, alcuni scienziati hanno ritenuto di ascriverle alla transpirazione di una particolare tossina, ma altri dissentono. 
 

          La convinzione errata che il sangue mestruale sia impuro, dovuta in parte anche alla differenza di colore con quelo normale, non è del tutto cancellata. A parte i pregiudizi  ed esclusivamente  a fini preventivi, conviene asternersi - nel limite del possibile - da rapporti sessuali durante la mestruazione. La regola non è imperativa  ed è motivata dalla maggiore possibilità  di attecchimento negli organi interni di microorganismi portatori di infiamazioni, e della riaccensione di focolai morbosi. 
            Dal momento che il flusso mestruale è detergente, non è il caso di praticare irrigazioni. 

Nicéas Romeo Zanchett 
L'arte di Romeo 
clique > L'ARTE DI ROMEO
.





SESSUALITÁ - RELAZIONI TRA UTERO

  Primi accenni      A causa della scarsa accdessibilità, il ruolo dell'utero nell'atitività sessuale è stato finora poco studiato. ...