.
Pesquisar este blog
terça-feira, 15 de fevereiro de 2022
COME AGISCONO LE PILLOLE
sexta-feira, 3 de dezembro de 2021
LE DEVIAZIONI SESSUALI
sexta-feira, 26 de novembro de 2021
IL CONCEPIMENTO
terça-feira, 2 de novembro de 2021
LA MATERNITÁ
La maternitá sono fini biuologico della vita sessuale femminile. Ogni essere vivente, planta o animale, e quindi l'uomo, obbedisce, più o meno inconsciamente, ad alcune immutabili leggi biologiche; le più ferree sono forse quelle concerneti la riproduzione. Ad assicurarne l'adempimento, la natura ha configurato l'attività sessuale sotto forma di una necessità inprescindibilie e cosi sentita dea far superare, in molte specie, ostacoli apparentemente o affrontare sacrifici e sofferenze per soddisfarla.
Molti animali compiono, infatti, lunghiassimi viaggi, superano montagne, traversano oceani e sopportano mcondizioni proibitive, instancabilmente tesi alla finalità reiprodutiva imposta dall'instinto, che è uno dei mezzi più potenti di cui la Natura disponga. L'uomo, pur idealizzando nell'amore gli impulsi dell'istinto, si comporta spesso in modo analogo.
Come in tutte le leggi biologiche, l'interesse dell individuo non conta di fronte a quello della specie, per cui l'appagamento individuale à del tutto contingente. Si verifica, cosi, ad asempio, che la donna poò essere resa madre anche se non trae piacere dall'amplesso, anche se lo rifuta mentalmente e fisicamente.
Se per ogni animale avere prole è fonte di soddisfazione più o meno cosciente, per l'essere umano il figlo assumono importanza oltre che sul piano istintivo, su quello affetivo e sociale. L'essere padre, presso i romani, era condizione essenziale per il riconoscimento di alcuni diritti civili, ma ancora oggi è l'aspirazione di ogni uomo, e in particolare di coloro che sentono di poter raggiungere lo scopo della vita solo con l'adempimento del dovere verso la specie. Un acesso in questo senso, nelle regione agricole era considerato fino a non molto tempo addietro un autentico patrimonio familiare. Era invalsa, per di più una vara "caccia al maschio" che, se nei ceti sociali priviliegiati doveva garantire la discendenza, in quelli poveri era vista sotto il profilo del futuro contributo al sostentamento della famiglia.
Le femmenine, invence, erano accolte come una calamità perche avrebbero prodotto meno lavoro e richiedevano l'accumulo di una dote, causa questa di sordidi mercanteggiamenti. Milione di donne ancora in vita si sono sentite per anni e anni rimproverare la "colpa" del loro sesso per puri motivi economici.
A parte le preferenze per il sesso dei figli, la coppia moderna dovrebbe anzitutto desiderare una creatura che sublimi i suoim logami appagando nel contempo l'innato bisogno di sapérsi continuata nel tempo. Queste esigenze non sono sentite da tutti in uguale misura; per questo, gli eventi casuali sono dannosi sia per i genitori che per il bambino. Poche cose sono puù triti di un bambino non voluto e quindi atteso senza gioia oppure, addirittura, come il frutto di uno spiacevole incidente. Una pertenza responsabile, alla quale si può accedere è una sana premessa per riuscire a gradire il figlio nel suo intrinseco significato e quindi indipendentemente dal sesso, como vogloamo le leggi naturali. Prima di prendere una decisione, é bene, comunque, che i futuri genitore rifletano a fondo e poi riflettano ancora, senza la minima indulgenza all'ottimismo, poiché il primo figlio modifichera la loro vita più quanto un'1accurata previsione lasci immaginare, vincolandoli a obblighi ben precisi che sarebbe anacronistico sottovalutare.
La natura non bada alle formalità giuridiche ma ale finalità biologiche e per assecondarle siavvale di tuti i mezzi e di chiunque, compresa la donna nubile, in passato, la "ragazza-madre" veniva indicata al pubblico scherno e disprezzo insieme con la sua creatura e, nel contempo, era oggetto di umilianti gesti di conformismo pietiistico che non le giovavano certo di più . Oggi, nel Paesi più evoluti, si tenta di porre rimedio agli errori più grossolani per consentire alle donne nublili di svolgere il loro ruolo di madre con il modesimo grado di dignità delle donne conjugate. Altrove e purtroppo anche in Italia, fatta eccezione per gli ambienti intellettualmente molto avanzati, per la madre sola le cose non sono cabiate nella sostanza. La dona nubile, nonostante alcune apparenze possano indurla a pensare il contrario, e nonostante le parole rassicuranti che le vengono elargite durante la gravidanza, se desidera un fiuglio dovrà poi rassegnarsi a transcorrere assieme a lui una vita difficile in tutti sensi, sarà costretta a lotare isolata e non potrà contare sulla benché minima assistenza o solidarietà da parte della collettività.
Nicéas Romeo Zanchett
CONHEÇA A ARTE DO ROMEO
Clique no link > PINTURAS DO ROMEO
sábado, 11 de setembro de 2021
CARATTERISI SESSUALE SECONDARI FEMMINILI E MASCHILE
quinta-feira, 2 de setembro de 2021
LA VAGINA - IMENE - ORGANI INTERNI
sábado, 8 de maio de 2021
ALL'INSEGNA DELLA LIBERTÁ - Nicéas Romeo Zanchett
In effetti, non esiste donna che fisicamente e più ancora psichicamente, sia femminile al mille per mille e non esiste uomo che sia maschile nella stessa misura. Per un'unione perfetta e quindi forse utopistica, tra i partners dovrebbe instaurarsi una compenetrazione delle due componenti che formano le singole sessualità, primo passo, questo, verso la "fusione" degli esseri.
Dal punto di vista strettamente erotico, questa è la finalità ultima del coito, un traguardo però raramente reggiunto nonostante non siano pochi coloro che l'hanno perseguito.
Abbiamo visto quante difficoltà si frappongono alla sua realizzazione e quali sono i motivi che fanno assumere, specialmente alle donne, atteggiamenti di difesa tali da rendere più o meno superficiali la maggior parte degli incontri intimi tra i sessi; difficoltà che, se non altro per amor proprio, è deveroso sforzarsi di superare, e motivi che è deveroso sforzarsi di demolire se si vuole rompere con un passato che non ci ha dato nulla.
Questi principi valgono, in particolare, quando si desidera gettare le basi di una relazione che resista al tempo ma sono consigliabili anche negli altri. Il rapporto amoroso, compreso quelo occasionale, dovrebbe essere anzitutto posto sotto l'insegna della più ampia libertà; non per nulla gli spiriti più avanzati considerano oggi amore e libertá la stessa cosa. Porsi dei limiti e porme al partner, è già prova di limitazione di amore nei propri e nei suoi confronti.
Nicéas Romeo Zanchett
CONHEÇA A OBRA ARTÍSTICA DO ROMEO
ATTRAZIONE FISICA E AMORE - Nicéas Romeo Zanchett
L'unione, nel senso più elevato del termine, ha scarse possibilità di basarsi sulla sola attrazione fisica; per quanto asaltante essa sia - sempre, se lo scopo della coppias è una relazione che regga al tempo - deve essere integrata da altri fatori, in modo da espandersi fino a combaciare con il sgnificato della parola "amore". Pur essendo da sola un motivo più che valido per concretarsi in un rapporto sessuale, l'attrazione fisica rimane soltanto una parte dell'amore, anche se una parte di rilievo.
A molte persone essa è tuttavia sufficiente e non è detto che debba per forza generare relazioni destinate alla provvisorietà nonostante manchi in partenza dei presuposti della completezza. In molte circostanze, anzi, se coincide con l'armonia sessuale, la sua indubbia forza riesce ad appianarre i contrasti minoi che accompagnano le relazione a lungo termine quali il matrimonio. Non sono pochi, infine, coloro che la preferiscono diliberatamente.
L'amplesso ricercato per la pura attrazione fisica, è fisicamente soddisfacente se i partners sono affiatati sul piano sessuale, altrimenti il legame non há ragione di sussistere e la coppla si divide. Qaundo, invece, è dettato anche da autentici sentimenti, i partners che non trovano un immediato afiatamento, evitano la sottura, sono capaci di reciproca comprensione e fanno di tuto per aiutarsi e vicenda al fine di reggiungere col tempo armonia.
Nicéas Romeo Zanchett
CONHEÇA A OBRA DO ROMEO
sábado, 17 de abril de 2021
LA REGOLAZIONE DELLE NASCITE - Nicéas Romeo Zanchett
.
Trattiamo qui il problema della regolazione delle nascite, perché i ritrovati più moderni agiscono per via ormonale e quindi rientrano in un campo del quale ci siamo appena occupati. 'E probabile che l'uomo sia ricorso a pratiche fecondative e antifecondative fino dalla preistoria. I metodi moderni é più ancora quelli in via di sperimentazione a altro studio, servono a due fini principali:
- La limitazione delle nascite affinché l'1aumento della popolazione mondiale sia proporzionato all'aumento delle risorse. Gli uomini di scienza e di governo sono concordi nel considerare insostenibile l'attuale ritmo di incremento, che porterebbe nei prossini 70 anni la popolazione mondiale a quintuplicarsi. Il divario tra popolazione e risorse è guià cosi grave da rendere la fame e la miseria, in vaste zone, non solo una consequenza dell'impostazione socialle sbagliata, ma uno stato epidemico appartemente incurabile. In alcuni Paesi sono stati già adottati provvedimenti radicali e discutibili come la sterilizzazione permanente femminile e maschile: in altri (Brasile, Ceylon, Formosa, Giappone, Gran Bretagna, Índia, Portorico ecc.), i governi propagandono l'uso degli antifecondativi più efficaci malgrado l'oposizione degli ambienti religiosi. Questa oposizione è più tenace dove è meno giustificata: cosi, in Italia, essa è valsa a dichiarare illegale la propaganda degli antifecondidati orali che altrove non soltanto è libera ma viene ufficialmente promessa dalle autorità sanitarie, como negli Stati Uniti e nela Svezia, che non hanno problemi di sovrapopolazione.
SESSUALITÁ - RELAZIONI TRA UTERO
Primi accenni A causa della scarsa accdessibilità, il ruolo dell'utero nell'atitività sessuale è stato finora poco studiato. ...
-
Sezione schematica mediana del bacino maschile con l'apparato urogenitale e gli organi circostanti. Le parte edipose sono contrastante ...
-
La maggior parte delle deviazioni sono in comune ai due sessi, ma tra le donne risultano assaimeno diffuse e variate con l...
-
Um cenno a parte merita la secrezione vaginale lubrificante, che inizia pochi secondi dopo una quasiasi stimolazione sessuale (a s...